Secchezza nasale: le proprietà della Vitamina E

Published On: 17/01/2022|Categories: Secchezza nasale|

Secchezza nasale: le proprietà della Vitamina E

La vitamina E è un antiossidante naturale ad azione rigenerante, efficace in caso di secchezza nasale

  • Secchezza nasale Vitamina E

Sommario

Le vitamine sono molecole essenziali per il nostro organismo, in quanto sono coinvolte in molti processi biologici importanti. Tra le vitamine fondamentali per garantire il nostro benessere c’è la vitamina E: grazie alla sua azione antiossidante, essa mantiene l’integrità delle membrane cellulari e le protegge dai radicali liberi.

La vitamina E non viene prodotta autonomamente dal nostro corpo, ma la assimiliamo attraverso l’alimentazione: è una vitamina liposolubile presente soprattutto nei semi e negli oli vegetali. Una volta ingerita, la vitamina E viene digerita e assorbita nell’intestino tenue, da dove viene trasportata in tutto l’organismo. Nel corso di questo articolo approfondiremo i benefici della vitamina E, specie in caso di secchezza nasale.

Vitamina E, a cosa serve e dove si trova?

La vitamina E è una sostanza liposolubile formata da “Tocoferolo”, un composto che svolge un ruolo essenziale nel proteggere i tessuti dall’azione dei radicali liberi. Questa vitamina assolve a numerose funzioni fondamentali per il benessere del nostro organismo. In particolare:

  • protegge la cute in caso di infiammazione e secchezza;
  • contribuisce a rafforzare le difese immunitarie;
  • contrasta l’invecchiamento cellulare e aiuta a riparare i danni causati alle fibre del collagene;
  • riduce i livelli di colesterolo nel sangue grazie alla sua azione antiossidante;
  • contrasta l’insorgenza di patologie a carico dell’apparato cardiocircolatorio;
  • aiuta a prevenire il declino cognitivo tramite l’azione di contrasto nei confronti dei radicali liberi.

Le fonti più ricche di vitamina E sono gli alimenti di origine vegetale. In particolare, essa si trova nei semi e negli oli vegetali spremuti a freddo, come l’olio d’oliva, olio di mandorle e l’olio di germe di grano. Anche verdura fresca (come spinaci, asparagi, broccoli) e frutta secca (quali noci, nocciole e arachidi), cereali integrali e ortaggi ne contengono buone quantità.

I benefici della Vitamina E sulla cute

La vitamina E è molto rinomata anche per i benefici che apporta sulla pelle. Come abbiamo già accennato, questo nutriente aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare e a proteggerci dallo stress ossidativo causato da agenti esterni pericolosi, come lo smog e il fumo. I prodotti contenenti vitamina E aiutano a proteggere l’epidermide dalle infiammazioni, favorendone l’idratazione e accelerando la guarigione da secchezza, scottature ed eritemi. Inoltre, aiutano a prevenire i cedimenti strutturali causati dal passare del tempo.

La vitamina E ha il vantaggio di essere liposolubile, ovvero si scioglie a contatto con i lipidi (meglio conosciuti come grassi). Visto che lo strato esterno delle cellule cutanee è costituto proprio da grassi, l’assorbimento della vitamina E risulta semplice ed efficace per il nostro corpo: ogni cellula dell’organismo riesce a mantenere un buon grado di idratazione.

Secchezza nasale e vitamina E

La secchezza nasale è un disturbo che si manifesta quando le cellule perdono la capacità di produrre muco, una sostanza fondamentale per mantenere umida la mucosa nasale e intrappolare batteri, funghi e virus prima che raggiungano le alte vie respiratorie. La secchezza nasale si manifesta sotto forma di prurito, bruciore, formazione di croste e sanguinamento nasale.

Le proprietà benefiche della vitamina E sono sfruttate per comporre integratori, gel protettivi e creme, ma anche per spray nasali idratanti. Grazie alle sue proprietà, la vitamina E svolge una potente azione antiossidante e antinfiammatoria, promuovendo la funzione della barriera cellulare e la guarigione della cute in caso di secchezza nasale.

Olyfrin: lo spray idratante per tutta la famiglia

Olyfrin è lo spray rigenerante che dona sollievo dai sintomi della secchezza nasale grazie ai suoi preziosi ingredienti naturali: l’Estratto di Limone, l’Acido Ialuronico e la Vitamina E. Come agisce Olyfrin? Semplice: crea un film protettivo all’interno della mucosa nasale favorendo il suo ripristino fisiologico, anche grazie alle proprietà antisettiche del limone. Olyfrin è il rimedio perfetto per il naso secco di tutta la famiglia: è 100% naturaleprivo di additivi e sicuro per i bimbi sopra i 3 anni. Per approfondire cosa fa Olyfrin per il tuo benessere, clicca qui.

Guarda il video di Olyfrin!

ARTICOLI CORRELATI

Torna in cima