Naso secco: come idratarlo?

Published On: 08/09/2021|Categories: Secchezza nasale|

Naso secco: come idratarlo?

Il naso secco può causare sintomi spiacevoli come prurito, dolore e fastidio. Scopriamo come mantenere le cavità nasali sempre umide e ben idratate.

  • Goccia d'acqua

Sommario

La mucosa nasale è una protezione fondamentale contro le intrusioni dell’ambiente esterno. Oltre a mantenere umida la cavità nasale, il muco protegge le vie respiratorie: grazie alla sua viscosità, intrappola e blocca gli agenti esterni (allergeni, batteri, funghi e virus), evitando che questi vengano inalati e causino reazioni allergiche o congestione.

Il termine medico usato per descrivere la secchezza nasale è rinite secca (scopri di più sulla rinite qui). Il naso secco di norma non causa problemi di salute gravi ma, se trascurato, può generare sintomi fastidiosi come:

  • prurito;
  • bruciore;
  • formazione di croste;
  • sanguinamento;
  • congestione.

Scopriamo insieme le cause della secchezza nasale e come idratare il naso con l’aiuto della natura.

Perché il naso si secca?

Nell’ambiente ideale per le nostre cavità nasali, l’umidità dell’aria si aggira attorno al 50-60%. Il nemico numero uno della secchezza nasale, quindi, sono gli impianti di climatizzazione e di riscaldamento, visto che il loro compito consiste nell’abbassare l’umidità degli ambienti per ridurre la percezione di calore o freddo. A seconda dell’utilizzo che se ne fa, questi sistemi possono abbassare l’umidità dell’aria al 40-45%. Costretta per lunghi periodi in luoghi molto secchi, la mucosa nasale si disidrata, causando la sensazione di secchezza talvolta accompagnata dalla formazione di croste e sanguinamento nasale (per saperne di più leggi qui).

Altri fattori che causano la disidratazione della mucosa sono:

  • allergie;
  • permanenza in luoghi polverosi;
  • raffreddamento;
  • agenti ambientali (polvere, inquinamento, fumo di sigaretta);
  • effetti collaterali causati da farmaci decongestionanti, antistaminici e cortisonici.

Una causa più rara della secchezza nasale è la sindrome di Sjögren, una malattia immunologica che colpisce in genere le donne tra i trenta e i cinquant’anni ed è caratterizzata principalmente da secchezza orale e oculare, ma può coinvolgere anche altri apparati, come il sistema nervoso e le articolazioni.

Naso secco: le proprietà idratanti dell’Acido Ialuronico

L’acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali del corpo umano, quello che fornisce viscosità ed elasticità ai tessuti connettivi. In caso di secchezza nasale, questa sostanza è estremamente benefica: grazie alle sue proprietà ristrutturanti e idratanti, l’acido ialuronico aiuta la mucosa a produrre la giusta quantità di muco e a mantenere, quindi, il livello ideale di umidità. L’Acido Ialuronico:

  • garantisce la giusta idratazione cutanea, grazie alla sua capacità di legare e trattenere le molecole di acqua;
  • esercita un’azione antinfiammatoria, cicatrizzante e mucoregolatrice;
  • crea una patina protettrice che impedisce la penetrazione di batteri e protegge la mucosa;
  • aiuta i tessuti a mantenere la giusta tonicità.

5 consigli per prevenire il naso secco

  1. Bevi molta acqua per mantenere la giusta idratazione della mucosa e contribuire a rendere meno dense le secrezioni.
  2. Mantieni gli ambienti umidificati: se sono molto secchi, può essere una buona idea dotarsi di un umidificatore. Per assicurarsi il benessere delle vie aeree, l’umidità ambientale deve aggirarsi intorno al 50-60%.
  3. Occhio al condizionatore: è vero che deumidifica l’ambiente togliendo l’afa e l’umidità, ma un suo uso eccessivo può causare la secchezza della mucosa.
  4. Evita il fumo di sigaretta, anche passivo, perché irrita la mucosa e ne blocca i meccanismi di difesa.
  5. Mantieni il naso ben umidificato usando con regolarità una soluzione nasale idratante, meglio se naturale.

Olyfrin: il rimedio naturale per tutta la famiglia

Olyfrin è lo spray rigenerante che dona sollievo dai sintomi della secchezza nasale grazie ai suoi preziosi ingredienti naturali: l’Acido Ialuronico, la Vitamina E e l’Estratto di Limone. Come agisce Olyfrin? Semplice: crea un film protettivo all’interno della mucosa nasale favorendo il suo ripristino fisiologico, anche grazie alle proprietà antisettiche del limone. Olyfrin è il rimedio perfetto per il naso secco di tutta la famiglia: è 100% naturale, privo di additivi e sicuro per i bimbi sopra i 3 anni. Per approfondire cosa fa Olyfrin per il tuo benessere, clicca qui.

Guarda il video di Olyfrin!

ARTICOLI CORRELATI

Torna in cima