Le cause del sanguinamento nasale, detto “epistassi” in gergo scientifico, sono molteplici. Si tratta di un disturbo frequente soprattutto nei bambini, specie in inverno
Sommario
Spesso i disturbi hanno un nome popolare e uno scientifico: è questo il caso dell’epistassi, che tutti conosciamo semplicemente come sangue dal naso. La parola “epistassi” viene dal greco epístaxis, che significa “sgocciolamento”. Di fatto si tratta di piccole emorragie che causano la perdita di sangue dalle cavità nasali.
Il sangue dal naso si verifica soprattutto in inverno per due motivi: i virus sono più diffusi e il riscaldamento negli ambienti chiusi secca le mucose nasali, indebolendo i vasi capillari. La perdita di sangue dal naso è un disturbo molto comune nei bambini dai 2 ai 10 anni, ma può verificarsi anche negli adulti, specie negli anziani sopra i 70 anni perché hanno la mucosa più vulnerabile. Le cause alla base di questo fastidioso disturbo sono numerose: scopriamole insieme e vediamo come prevenirle.
Perché il naso sanguina?
Nella maggior parte dei casi il sangue dal naso è causato dalla fragilità dei capillari presenti nelle narici. I vasi nel nostro naso sono tanti, piccoli e delicati, quindi possono rompersi con molta facilità, per esempio se soffiamo il naso troppo forte o di frequente, come ci capita quando siamo raffreddati. Vediamo insieme le altre cause del sangue dal naso:
- rinite allergica;
- assunzione di farmaci antistaminici, cortisonici e anticoagulanti;
- naso secco e asciutto;
- infezioni delle vie respiratorie come raffreddore e influenza;
- traumi, come l’insolazione;
- carenza di vitamina A, C, D, E, K;
- disturbi della coagulazione.
Se gli episodi di sangue dal naso sono frequenti e ravvicinati, ti consigliamo di rivolgerti al medico per sapere se si tratta di una predisposizione individuale oppure di un problema più serio. L’epistassi, infatti, può essere di due tipi:
- essenziale: senza una causa apparente;
- secondaria: quando è il sintomo di una patologia.
Come si ferma la fuoriuscita del sangue dal naso?
Può sembrare una domanda banale, ma in realtà ci sono tanti rimedi popolari per bloccare il sangue dal naso che possono essere superflui e perfino controproducenti. Ti basta seguire queste semplici indicazioni:
- tieni la testa leggermente piegata in avanti. Spostarla all’indietro fa scivolare il sangue in gola causando tosse, nausea e vomito;
- applica un panno freddo oppure dell’acqua fredda sul naso: la temperatura bassa causa la vasocostrizione, aiutando il sangue a smettere di fluire;
- stringi la punta del naso con le dita e… abbi pazienza! Il sangue si fermerà dopo una decina di minuti.
Cosa non fare?
Non inserire nel naso batuffoli di cotone o pezzi di fazzoletti di carta! È una mossa tanto diffusa quanto errata: cotone e carta si possono attaccare al sangue. Quando li toglieremo, si porteranno con loro anche le crosticine che si sono formate nelle narici, rischiando di far tornare a defluire il sangue.
5 consigli per prevenire il sangue dal naso
Abbiamo visto qual è il modo più corretto di comportarsi in caso di sangue dal naso. Ma esistono dei modi efficaci per prevenirlo? La risposta è sì: esistono comportamenti e rimedi naturali che possono essere dei validi alleati nell’aiutarti a mantenere il naso ben idratato e in salute (scopri di più sul naso secco). In questo modo, limitiamo le probabilità che i capillari si indeboliscano e si rompano causando la fuoriuscita di sangue. Ecco 5 consigli per prevenire il sangue dal naso:
- evita gli ambienti troppo secchi, dove il riscaldamento o il condizionatore sono accesi a temperature troppo basse o troppo alte;
- tieni sotto controllo le malattie che infiammano le mucose come il raffreddore, la rinite allergica e l’influenza. Soffiarsi ripetutamente il naso indebolisce i capillari;
- non abusare di farmaci antistaminici e cortisonici al di fuori di quanto prescritto dal medico, perché seccano molto la mucosa;
- cerca di non esporre le mucose nasali a stress fisici, come ad esempio i colpi di calore, e a sostanze irritanti come polvere e vernici;
- segui una dieta ricca di vitamine, perché aiutano a migliorare il benessere dei vasi sanguigni.
Combattere il sangue dal naso con un rimedio idratante naturale
Se la causa del sanguinamento è la mucosa asciutta, l’uso di una soluzione protettiva e idratante è la scelta migliore. Olyfrin è lo spray rigenerante che dona sollievo dai sintomi della secchezza nasale grazie ai suoi preziosi ingredienti naturali: l’Acido Ialuronico, la Vitamina E e l’Estratto di Limone. Come agisce Olyfrin? Semplice: crea un film protettivo all’interno della mucosa nasale favorendo il suo ripristino fisiologico, anche grazie alle proprietà antisettiche del limone. Olyfrin è il rimedio perfetto per il naso secco di tutta la famiglia: è 100% naturale, privo di additivi e sicuro per i bimbi sopra i 3 anni. Per approfondire cosa fa Olyfrin per il tuo benessere, clicca qui.
Guarda il video di Olyfrin: clicca qui!
ARTICOLI CORRELATI
Secchezza nasale: le proprietà della Vitamina E
La vitamina E è un antiossidante naturale ad azione rigenerante, efficace in caso di secchezza nasale.
Cosa fare se il bambino ha il naso chiuso?
Asili e scuole sono luoghi dove i virus influenzali proliferano di più. Proteggi i tuoi bambini dal naso chiuso grazie a 5 semplici accorgimenti.
Naso secco: il potere idratante dell’Acido Ialuronico
L’Acido Ialuronico idrata e protegge i tessuti del nostro organismo. Scopri i suoi benefici in caso di secchezza nasale!