Allergia e bambini: cosa fare?

Published On: 29/06/2021|Categories: Per i più piccoli|

Allergia e bambini: cosa fare?

Anche i bambini possono soffrire di allergia: si tratta di un disturbo che può comparire a partire dalla primissima infanzia. Scopriamo insieme sintomi e rimedi naturali

Sommario

Come sa bene chi soffre di allergia, spesso si tratta di un disturbo che ci accompagna da quando siamo bambini. I sintomi possono anche comparire nella prima infanzia, influenzati da due fattori: la predisposizione genetica e le condizioni ambientali.

I dati parlano chiaro: nell’ultimo ventennio le malattie allergiche si sono diffuse a dismisura nei paesi occidentali. I numeri forniti dalla Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica rivelano che oggi, nei bambini con meno di 14 anni, la percentuale degli allergici è compresa tra il 30% e il 40%. Pensa che negli anni ‘90 soffriva di allergie soltanto il 7% dei bambini! Se ti stai chiedendo il perché di questa impennata, gli esperti hanno individuato tra le cause principali lo stile di vita, l’inquinamento, lo stress, gli additivi alimentari e l’eccessiva igiene ambientale.

Come vedremo, nei primi anni di vita sono più frequenti le allergie alimentari e la dermatite atopica, mentre con l’avanzare dell’età si possono manifestare la rinite, la congiuntivite e l’asma. Prosegui la lettura per scoprire le cause e i sintomi delle allergie nei bambini.

L’allergia nei bambini

Le cause

L’allergia è una reazione infiammatoria che avviene quando il sistema immunitario scambia una sostanza innocua, l’allergene, come un agente aggressivo dal quale difendersi (scopri di più). Alcune persone nascono con una predisposizione ereditaria all’allergia perché uno o entrambi i genitori sono a loro volta allergici. Tuttavia, la genetica non è la sola ad avere un ruolo importante nel determinare la malattia: è necessario anche che il bambino entri a contatto con l’allergene (per esempio la polvere, il polline e i peli degli animali) con una certa frequenza. Insomma, il rapporto tra genetica e ambiente è essenziale nell’insorgere di un disturbo allergico.

Quando parliamo di “ambiente” non ci riferiamo soltanto agli allergeni, ma anche a tutti gli altri fattori scatenanti dell’allergia: per esempio l’inquinamento ambientale e lo stile di vita (alimentazione, vicinanza ad animali, esposizione al fumo).

I sintomi

Riconoscere l’allergia non è sempre facile, soprattutto nei bambini. È importante sapere che nell’infanzia le allergie si manifestano in modo particolare. Nei bambini piccoli i sintomi sono visibili sulla pelle sotto forma di dermatite atopica, mentre con il passare degli anni compaiono manifestazioni diverse che coinvolgono l’apparato respiratorio, come l’asma e la rinite (scopri di più su quest’ultima), e quello digerente, come vomito, nausea e diarrea (nel caso delle allergie alimentari).

Nello specifico, nei bambini le allergie causano l’infiammazione dei seguenti organi e apparati:

  • il naso, in caso di rinite e pollinosi, con sintomi quali gocciolamento e ostruzione delle cavità nasali;
  • i polmoni, in caso di asma, con sintomo principale la fatica nel respirare;
  • l’apparato gastroenterico, in caso di allergie e intollerante alimentari (grano, lattosio, arachidi, ecc.), con sintomi quali vomito e diarrea;
  • gli occhi in caso di congiuntivite, con sintomi come arrossamento e lacrimazione;
  • la pelle, in caso di eczema e dermatite, che causano prurito e arrossamento.

Le allergie più frequenti nei bambini

Gli allergeni che causano più di frequente le allergie nei bambini sono:

  • i pollini delle graminacee e di altre piante;
  • gli acari della polvere;
  • i peli degli animali.

L’allergia ai pollini è stagionale, perché è legata al periodo di fioritura di alcune piante. L’allergia alla polvere invece è legata a sostanze sempre presenti nelle nostre case, motivo per cui serve una cura costante nella pulizia. Anche gli alimenti possono essere causa di allergia. I cibi che possono più facilmente comportare manifestazioni allergiche nei più piccoli sono:

  • latte e uova;
  • crostacei e alcuni tipi di pesce;
  • fragole;
  • pomodori;
  • arachidi, soia e noci.

Si può curare l’allergia nei bambini?

L’allergia è un disturbo che non si può prevenire o curare del tutto. Tuttavia, ci sono tanti modi per contenere i sintomi e mantenere i nostri bimbi in perfetta salute. Le buone abitudini e i rimedi variano a seconda del tipo di allergia:

  • puoi ridurre o eliminare il contatto con l’allergene, per esempio seguendo una dieta apposita in caso di allergia alimentare;
  • puoi seguire delle terapie che alleviano i sintomi, per esempio usando farmaci antistaminici per la pollinosi;
  • puoi scegliere dei rimedi naturali che aiutino a rafforzare le mucose nasali dei tuoi bambini, così che i sintomi causati dalle allergie stagionali e dalla rinite allergica siano meno fastidiosi.

Un rimedio naturale e privo di effetti collaterali che puoi utilizzare per prevenire e alleviare i sintomi delle allergie dei tuoi bambini è il lavaggio nasale con una soluzione salina. L’acqua di mare contribuisce a fluidificare il muco e idratare le cavità nasali aiutandoti a ritrovare il benessere del respiro. Scopri di più

Guarda il video di LinAqua: clicca qui!

ARTICOLI CORRELATI

Torna in cima