Soluzione salina per il naso: qual è la differenza tra isotonica e ipertonica?

Published On: 14/07/2021|Categories: Congestione nasale|

Soluzione salina per il naso: qual è la differenza tra isotonica e ipertonica?

Pulire le cavità nasali aiuta ad eliminare i nemici dell’organismo, riducendo le probabilità di contrarre disturbi respiratori. Per farlo, puoi usare una soluzione salina. Come scegliere tra soluzione isotonica e ipertonica?

Sommario

Soffri di allergia, hai spesso il naso chiuso e di inverno prendi puntualmente il raffreddore? La pratica migliore per prevenire i problemi respiratori è il lavaggio frequente delle mucose nasali. Sottovalutare il ruolo del naso nel benessere dell’organismo è un errore: come abbiamo approfondito nell’articolo che puoi leggere qui, il naso è un filtro che non ti fa soltanto respirare, ma ti protegge anche dagli agenti patogeni esterni come virus, batteri, smog e pollini. Igienizzare ogni giorno le cavità nasali è un gesto semplicissimo che ti permette in pochi secondi di eliminare i nemici dell’organismo, riducendo le probabilità di contrarre disturbi respiratori.

Pulire il naso è ancor più facile e veloce che lavarsi i denti! Per farlo, ti occorre un unico prodotto: una soluzione salina, meglio ancora se di acqua marina al 100%, sotto forma di spray o gocce. Fin qui, tutto semplice. La questione si complica un po’ quando ti troverai di fronte la scelta: è meglio optare per una soluzione isotonica o ipertonica? Prosegui la lettura dell’articolo per scoprire cosa significano questi termini e per capire come scegliere la soluzione salina per il naso più adatta alle tue necessità.

Soluzione salina per il naso: che cos’è e perché fa bene?

La soluzione salina è una miscela di acqua e sale. Oltre ad essere ricca di sali minerali, l’acqua salina contiene gli oligoelementi essenziali per il ripristino delle mucose nasali. Si tratta di un vero e proprio toccasana ricco di quasi tutti gli elementi chimici presenti sulla crosta terrestre, sostanze preziose come calcio, magnesio, potassio, ferro e iodio. La soluzione salina:

  • ha un effetto disinfettante e antinfiammatorio che depura le vie respiratorie e potenzia le difese immunitarie;
  • svolge un’azione antibatterica capace di ridurre la proliferazione degli agenti patogeni e di purificare il naso in modo naturale.

Puoi usare la soluzione salina per i lavaggi nasali in caso di:

  1. rinite, allergica e non;
  2. allergia, stagionale o perenne;
  3. naso chiuso e raffreddore;
  4. sanguinamento nasale (scopri di più);
  5. dopo un intervento chirurgico al naso;
  6. per igienizzare le cavità nasali a scopo preventivo.

La soluzione salina isotonica, un concentrato delicato di benessere

La soluzione salina isotonica, detta anche fisiologica, ha una composizione molto simile a quella dei liquidi del nostro corpo. È così sicura e delicata da essere adatta perfino ai neonati! La puoi usare anche più volte al giorno e per lunghi periodi, senza temere controindicazioni. Oltre che per i lavaggi nasali, la soluzione salina isotonica viene usata in campo medico per fare le infusioni per via endovenosa. Con una concentrazione di sale pari allo 0,9%, questa soluzione è ideale per:

  • l’aerosolterapia;
  • pulire in profondità il naso di neonati e bambini;
  • prevenire l’accumulo di microrganismi e allergeni, anche negli adulti.

Sei raffreddato? Scegli la soluzione salina ipertonica

La soluzione salina ipertonica ha una concentrazione di sale superiore allo 0,9%: si tratta di una concentrazione superiore a quella delle cellule che compongono il nostro corpo. Questa soluzione svolge una potente azione decongestionante, senza avere controindicazioni. Per via delle sue caratteristiche, non è indicata per un uso continuativo. Grazie alla sua azione preziosa, le cellule rilasciano acqua, favorendo l’espulsione del muco accumulato all’interno delle cavità nasali.

Non adatta ai neonati e ai bambini al di sotto dei due anni di età, questo tipo di soluzione è ideale per le irrigazioni nasali in caso di:

  • raffreddore o altre infezioni alle vie respiratorie;
  • rinite, allergica e non;
  • sinusite;
  • otite.

Scopri la soluzione salina più adatta a te

Insomma: qual è la soluzione migliore da usare?

Per i lavaggi quotidiani e per l’aerosol, scegli la soluzione salina isotonica, perfetta per rimuovere con delicatezza le impurità e altre sostanze potenzialmente patogene dal naso. Grazie alla sua bassa concentrazione di sale, è perfetta per pulire il naso dei più piccoli.

In caso di raffreddore o congestione ricorri a una soluzione ipertonica, che favorirà la diluizione del muco facendoti tornare a respirare.

Con LinAqua, liberi il respiro di tutta la famiglia

LinAqua è la Linea di prodotti per l’irrigazione nasale 100% naturali di acqua marina raccolta nella Baia incontaminata di Saint-Malo. Ricca di ingredienti preziosi come sali minerali e oltre 80 oligoelementi, LinAqua pulisce, idrata e decongestiona la mucosa nasale per favorire il benessere del respiro di tutta la famiglia. Scopri di più

Guarda il video di LinAqua: clicca qui!

ARTICOLI CORRELATI

Torna in cima