Rinite: le cause e i rimedi naturali

Published On: 03/06/2021|Categories: Congestione nasale|

Rinite: le cause e i rimedi naturali

Naso chiuso, starnuti e naso che cola sono sintomi diffusi che possono essere legati sia al raffreddore che alla rinite. Ma allora qual è la differenza? Scopriamolo insieme.

Sommario

Spesso capita che disturbi diversi presentino sintomi simili: starnutisci spesso? Il naso non smette mai di colarti, è sempre chiuso, fai fatica a respirare? Questi sintomi, purtroppo, li conosciamo bene. Sono diffusissimi, specie nella stagione invernale e in primavera, quando cominciano le allergie. Come puoi fare a capire se si tratta di raffreddore o di rinite? Sebbene abbiano alcuni sintomi in comune, rinite e raffreddore sono due disturbi diversi, sia per causa che per durata. La durata dei sintomi è l’indizio chiave: se non scompaiono entro una o due settimane, è molto probabile che si tratti di rinite (consulta sempre il tuo medico, solo lui potrà individuare il disturbo di cui soffri). Nel corso di questo articolo scoprirai che cos’è la rinite, quante forme di rinite esistono e come puoi combatterne i sintomi con rimedi naturali.

Che cos’è la rinite?

La rinite è  un’infiammazione della mucosa nasale, vale a dire la membrana che ricopre le cavità nasali con lo scopo di produrre il muco. Il muco ha un compito fondamentale per favorire il benessere della nostra respirazione: intrappola le particelle estranee che inaliamo di continuo come polvere, pollini, batteri e virus, facendo sì che non raggiungano le vie respiratorie interne (per saperne di più, leggi qui). Quando le mucose producono troppo muco rispetto al necessario, le narici si ostruiscono rendendoci difficile respirare: ecco spiegato perché a volte hai il naso chiuso. E il naso che cola? Quello che in termini medici si chiama “rinorrea” è la semplice conseguenza del fatto che il muco defluisce verso il naso anziché verso la gola, dove invece dovrebbe andare. Naso chiuso e rinorrea sono i due sintomi principali della rinite, insieme a:

  • prurito a naso e occhi
  • gocciolamento e starnuti ripetuti
  • lacrimazione
  • cefalea
  • tosse

Ora che sappiamo che cos’è e quali sintomi presenta, possiamo scoprire i diversi tipi di rinite e i rimedi naturali più efficaci.

Non tutte le riniti sono uguali

La rinite può presentarsi sotto diverse forme. A seconda della durata dei sintomi e della loro gravità, può essere:

  •  acuta, quando i sintomi compaiono rapidamente, durano pochi giorni e sono molto intensi. Di solito questa forma è causata da infezioni virali e dal contatto con batteri e pollini che sfocia in manifestazioni allergiche;
  • cronica o permanente: quando i sintomi compaiono gradualmente, durano diverse settimane e sono più lievi. Spesso questa forma è associata alla sinusite, l’infiammazione dei seni paranasali (le cavità intorno al naso e agli occhi che comunicano con le cavità nasali).

La durata non è l’unico fattore utile per classificare la rinite. A seconda delle cause, distinguiamo la rinite in:

  • rinite allergica
  • rinite non-allergica (o vasomotoria)

Vediamo le differenze tra queste due forme di rinite e scopriamo come distinguerle a partire dai sintomi.

Rinite allergica

La rinite allergica, conosciuta anche come “febbre da fieno”, è la più diffusa nella popolazione italiana (ne soffre un italiano su cinque). È causata da una reazione anomala dell’organismo quando entra in contatto con certi allergeni presenti nell’aria come i pollini, i peli degli animali, gli acari della polvere e le muffe. I sintomi possono variare ed essere più o meno intensi in base alla persona, ma in genere sono simili a quelli del raffreddore – naso chiuso, gocciolamento, difficoltà nel respirare – uniti ai sintomi tipici delle allergie come, ad esempio, la lacrimazione e il prurito agli occhi.

  • stagionale: si manifesta perlopiù in primavera, durante la stagione della diffusione dei pollini nell’aria;
  • perenne: può colpire tutto l’anno perché è provocata da un’allergia agli acari della polvere, alle muffe e al pelo degli animali domestici.

Rinite non allergica

A differenza della rinite allergica, la rinite non allergica è provocata da virus e batteri. Tra i virus che sono più frequentemente causa di rinite troviamo i rhinovirus, i coronavirus e i virus dell’influenza, mentre tra i batteri gli streptococchi, gli stafilococchi e gli pneumococchi. La forma “infettiva” si presenta con i sintomi tipici della rinite – starnuti, naso chiuso o naso che cola, ecc. – che si accompagnano ad altri più specifici, come tosse e febbre. Nei casi più gravi, l’interno del naso si può seccare e riempire di croste (scopri come idratare il naso qui) e il muco può diventare più denso.

Domande e risposte sulla rinite

  • La rinite si può manifestare a qualsiasi età?

La risposta è sì: la rinite può colpire bambini, adulti e anziani, anche se è più diffusa negli adulti.

  • L’inquinamento incide sui sintomi della rinite allergica?

Anche in questo caso la risposta è sì. L’inquinamento ambientale è una delle cause principali del peggioramento della rinite, perché il polline si lega alle polveri sottili permanendo più a lungo nell’aria ed entrando più facilmente nelle nostre cavità nasali.

  • La pioggia aiuta o aggrava i sintomi?

Contrariamente a ciò che pensano in molti, la pioggia non aiuta affatto chi soffre di rinite allergica: l’acqua spezza i pollini in piccoli frammenti che penetrano nelle vie aeree con più facilità.

Cura la rinite con i rimedi naturali

Anche se non esiste una cura vera e propria, esistono molti trattamenti efficaci nel trattare i sintomi della rinite. In aggiunta ai farmaci antistaminici, un alleato prezioso e valido per tutte le forme di rinite, allergica e non, è l’acqua marina, un toccasana naturale dalla storia antichissima (per saperne di più, leggi qui). LinAqua è la Linea di prodotti per l’irrigazione nasale 100% naturali di acqua marina raccolta nella Baia incontaminata di Saint-Malo. Ricca di ingredienti preziosi come sali minerali e oltre 80 oligoelementi, LinAqua pulisce, idrata e decongestiona la mucosa nasale per favorire il benessere del respiro di tutta la famiglia. Scopri di più

Guarda il video di LinAqua: clicca qui!

ARTICOLI CORRELATI

Torna in cima