Raffreddore nei bambini: 4 consigli per prevenirlo

Published On: 24/11/2021|Categories: Congestione nasale, Per i più piccoli|

Raffreddore nei bambini: 4 consigli per prevenirlo

Faresti di tutto per evitare che quest’inverno il raffreddore tormenti il tuo bambino e ti condanni a notti insonni? Scopri le pratiche migliori per prevenirlo!

  • Raffreddore e bambini

Sommario

L’inverno porta con sé naso chiuso, raffreddore e altre piccole infiammazioni delle alte vie aeree che colpiscono molto i bambini, in quanto il loro sistema immunitario non è ancora abbastanza resistente contro virus e batteri. Il naso chiuso è un disturbo fastidioso, soprattutto per i più piccoli, che può diventare un problema se il muco stagna o abbonda, sfociando in raffreddore. La difficoltà nel respirare è causa di molte conseguenze spiacevoli sia per i bambini che per i loro genitori, come notti insonni, fiacchezza e disattenzione.

In questo articolo ti offriamo alcuni consigli preziosi su come prevenire il raffreddore nei bambini: puoi seguire queste indicazioni in inverno così come in primavera, un’altra stagione in cui il cambio di temperatura colpisce i più piccoli.

Previeni il raffreddore nei bambini con la detersione nasale

Iniziamo dal primo consiglio: la detersione nasale. Si tratta di un semplice lavaggio del naso da svolgere con una soluzione fisiologica, capace di eliminare le secrezioni, i batteri e gli allergeni che ogni giorno vengono inalati dai bambini. Il lavaggio nasale è un rimedio naturale utile per 5 motivi:

  1. contribuire alla normale igiene quotidiana, soprattutto nei neonati e nei bambini non ancora capaci di soffiare il naso;
  2. detergere il naso, contribuendo all’eliminazione di virus, batteri e allergeni come polvere e smog;
  3. prevenire e trattare il raffreddore, rimuovendo i tappi di muco;
  4. migliorare la respirazione, incrementando l’umidità delle mucose;
  5. prevenire la comparsa di sinusite, rinite allergiche e dell’otite catarrale, che è causata proprio da un accumulo di muco nelle vie aeree.

Detersione nasale: quando e come si fa?

Quali sono i momenti migliori della giornata per effettuare la detersione nasale?

  • Prima dell’allattamento: è importante mantenere le narici libere da ostruzioni perché, durante le poppate, i neonati respirano soprattutto dal naso.
  • Prima di dormire: per i bambini, come per noi adulti, è difficile godere di un sonno di qualità quando il naso è chiuso.

Dopo aver visto i benefici del lavaggio nasale sulla salute dei bambini, non ci resta che capire come farlo! Segui questi semplici passaggi:

  1. Distendi il bimbo a pancia in su e tienigli la testa inclinata da un lato;
  2. Posiziona il beccuccio del flaconcino all’ingresso di una narice e introduci la soluzione salina lentamente e in modo continuo per 2 secondi;
  3. Inclina la testa del bimbo dal lato opposto e procedi con l’altra narice;
  4. A questo punto, inclinagli la testa in avanti e lascia gocciolare dal naso i residui della soluzione per qualche secondo. Il gioco è fatto!

 

Altri 3 consigli per prevenire il raffreddore nei bambini

  1. Non vestirli troppo: sembra un controsenso, e invece non lo è! È una buona idea vestire i bambini “a cipolla” per consentir loro di regolarsi in base al caldo o al freddo che sentono. In questo modo eviteranno di sudare, prendere aria e raffreddarsi. Ciò che è più dannoso, infatti, non è tanto il freddo quanto gli sbalzi di temperatura!
  2.  Sì agli ambienti umidificati: è importante che le stanze, soprattutto la camera da letto, siano ben umidificate (45- 55% di umidità è l’ideale). L’aria viziata e secca non fa bene ai bambini: le vie aeree devono essere umide per poter combattere meglio eventuali agenti infettanti.
  3.  Evita il fumo passivo: Il fumo di sigaretta irrita la mucosa nasale e ne blocca i meccanismi di difesa. Ecco perché il fumo, anche passivo, può essere causa di numerose infezioni delle vie aeree nei bambini, incluso il raffreddore.

Libera il respiro dei più piccoli con LinAqua Baby!

L’acqua di mare sterile e 100% naturale LinAqua Baby contiene più di 80 oligoelementi, essenziali per il ripristino e il benessere dei nasini più delicati: calcio, magnesio, ferro, zinco e tantissimi altri elementi hanno un effetto disinfettante che depura e libera le vie respiratorie.

LinAqua Baby può essere utilizzato anche per Aerosol, da solo oppure in sostituzione della soluzione fisiologica associata alla terapia farmacologica. Privo di effetti collaterali, LinAqua Baby pulisce e idrata con delicatezza le cavità nasali dei bambini, favorendo il loro benessere e assicurando sonni tranquilli a mamma e papà! Scopri di più.

Guarda il video di LinAqua: clicca qui!

ARTICOLI CORRELATI

Torna in cima