Asili e scuole sono luoghi dove i virus influenzali proliferano più velocemente. Prendersi cura del respiro dei bambini è importante per prevenire naso chiuso e raffreddore
Sommario
Il naso chiuso è un sintomo del raffreddore, una patologia di origine virale che si manifesta soprattutto nella stagione autunnale e invernale. Il mese di ottobre porta con sé l’abbassamento delle temperature: gli sbalzi termici che ne conseguono sono il vettore preferito dei virus influenzali, che si diffondono soprattutto da questo mese fino alla fine dell’inverno. Il raffreddore si trasmette per via aerea attraverso la tosse, gli starnuti e in generale attraverso la saliva.
Asili e scuole sono luoghi i luoghi dove i virus influenzali proliferano più velocemente: ecco perché prendersi cura quotidianamente del naso dei più piccoli è importante per prevenire naso chiuso e raffreddore. Un naso pulito e idratato è la chiave per tenere alla larga i malanni di stagione. Scopriamo insieme che cosa puoi fare per curare il naso chiuso dei tuoi bambini!
Naso chiuso nei bambini: cause e sintomi
Il naso chiuso è un disturbo molto frequente e particolarmente fastidioso in età pediatrica, quando i bambini non sono ancora autonomi nel soffiarsi il naso. In media, i più piccoli possono contrarre il raffreddore fino a dieci volte all’anno. Si tratta di una cifra che diminuisce con l’avanzare dell’età, quando le difese immunitarie si rafforzano e diventano capaci di contrastare l’attacco di microbi e virus con maggiore efficacia.
Il momento peggiore della giornata per i bambini (e anche per i genitori) è la notte, visto che la posizione supina aggrava la congestione nasale e aumenta la difficoltà nella respirazione. In presenza di naso chiuso è importante intervenire per liberare le mucose dal muco: il ristagno, infatti, può causare disturbi ancora più spiacevoli come infiammazioni alle orecchie e alla gola.
Il naso chiuso origina spesso da un processo infiammatorio delle mucose nasali che si ingrossano fino ad ostruire le narici. L’accumulo di muco che accompagna questo disturbo, unito all’ostruzione delle narici, causa la fastidiosissima difficoltà nel respirare. Tra le condizioni più spesso responsabili del naso chiuso ci sono:
- infezioni virali delle vie respiratorie (per esempio raffreddore e influenza),
- allergia,
- ingrossamento delle adenoidi,
- rinite allergica e non allergica.
Non sempre il naso chiuso è sintomo di raffreddore e influenza. Spesso si presenta da solo, talvolta accompagnato da altri sintomi, tra cui:
- difficoltà deglutitorie,
- febbre e/o malessere,
- disturbi dell’udito,
- disturbi del sonno.
5 consigli per prevenire o curare il naso chiuso
- Effettua lavaggi nasali con soluzioni saline isotoniche: così igienizzerai le mucose e aiuterai i tuoi bambini a respirare meglio, anche senza soffiare il naso;
- Umidifica gli ambienti: per combattere gli agenti infettanti, le vie aeree devono essere umide! L’aria viziata e secca non fa bene né alla salute dei bambini, né a quella degli adulti. È fondamentale mantenere umide la camera da letto e le stanze dove il bambino trascorre più tempo;
- Fai bere molto i tuoi bambini: acqua, tisane, succhi di frutta e brodo caldo contribuiscono a diluire il muco, dando sollievo;
- Utilizza l’aerosol: uno strumento utile soprattutto in caso di problematiche delle vie aeree profonde, per esempio in caso di tosse, polmonite e bronchiolite;
- Aggiungi un cuscino nel letto: tenere la testa sollevata quando si è sdraiati in posizione supina favorisce la buona respirazione.
Libera il respiro con LinAqua Baby
L’acqua di mare sterile e 100% naturale LinAqua Baby contiene più di 80 oligoelementi, essenziali per il ripristino e il benessere dei nasini più delicati: calcio, magnesio, ferro, zinco e tantissimi altri elementi hanno un effetto disinfettante che depura e libera le vie respiratorie.
LinAqua Baby può essere utilizzato anche per Aerosol, da solo oppure in sostituzione della soluzione fisiologica associata alla terapia farmacologica. Privo di effetti collaterali, LinAqua Baby pulisce e idrata con delicatezza le cavità nasali dei bambini, favorendo il loro benessere e assicurando sonni tranquilli a mamma e papà! Scopri di più.
Guarda il video di LinAqua: clicca qui!
ARTICOLI CORRELATI
Secchezza nasale: le proprietà della Vitamina E
La vitamina E è un antiossidante naturale ad azione rigenerante, efficace in caso di secchezza nasale.
Cosa fare se il bambino ha il naso chiuso?
Asili e scuole sono luoghi dove i virus influenzali proliferano di più. Proteggi i tuoi bambini dal naso chiuso grazie a 5 semplici accorgimenti.
Naso secco: il potere idratante dell’Acido Ialuronico
L’Acido Ialuronico idrata e protegge i tessuti del nostro organismo. Scopri i suoi benefici in caso di secchezza nasale!