In caso di naso chiuso, qual è la soluzione nasale più adatta ai bambini? In questo articolo trovi tanti consigli utili per aiutare i più piccoli a respirare bene.
Sommario
Prendersi cura quotidianamente del naso del tuo bambino è importante per prevenire eventuali disturbi alle vie respiratorie: un nasino pulito e idratato è la chiave per tenere lontano raffreddore, riniti e malanni di stagione. Tuttavia, naso chiuso e raffreddore sono disturbi molto diffusi tra i neonati e i bambini, specialmente nel periodo invernale e in primavera. Scopriamo insieme che cosa puoi fare per prevenire oppure curare il naso chiuso dei tuoi bimbi, così che possano correre, mangiare e dormire bene!
Come si pulisce il naso ai bambini?
Per pulire il naso rimuovendo muco e piccole croste, puoi ricorrere al lavaggio nasale. Si tratta di una semplice operazione che consiste nell’introduzione nelle narici di una cosiddetta “soluzione fisiologica”, ovvero una soluzione di acqua e sale. I lavaggi nasali sono molto utili soprattutto per i neonati e per i bambini molto piccoli: non essendo ancora capaci di soffiarsi il naso, hanno bisogno del tuo aiuto in caso di naso chiuso o raffreddore! Gli esperti consigliano di effettuare i lavaggi nasali in due momenti della giornata:
- Prima dell’allattamento: durante le poppate i neonati respirano soprattutto dal naso, quindi è importante mantenere le loro narici libere da ostruzioni.
- Prima di dormire: per godersi un sonno di qualità e senza interruzioni, il bambino deve respirare bene.
Quali strumenti è meglio usare per fare i lavaggi nasali?
Per i neonati e i bambini sotto i 2 anni di età, l’ideale è usare una siringa oppure dei flaconcini monouso, in modo da introdurre con delicatezza le gocce fisiologiche nelle narici. Se invece ad avere il naso chiuso sono bambini sopra i 2 anni, si può utilizzare uno spray nasale. Si tratta di un semplice dosatore dotato di un beccuccio che viene appoggiato alla narice del bambino e produce una doccia nasale. Anche in questo caso, il getto è più delicato rispetto al classico spray indicato per gli adulti. Ti consigliamo di chiedere aiuto al tuo Pediatria per scegliere la soluzione migliore in base all’età e ai problemi di salute del tuo bambino!
Scopri la soluzione nasale più adatta ai tuoi bambini
Le soluzioni utilizzate per il lavaggio nasale sono di due tipi:
- Isotonica: ha una concentrazione di sale dello 0,9%. È sicura e delicata, quindi ideale per pulire il naso a neonati e bambini al di sotto dei 3 anni.
- Ipertonica: ha una concentrazione di sale superiore allo 0,9%. È perfetta in caso di raffreddore, rinite, sinusite e otite, ma non adatta ai bambini al di sotto dei 3 anni.
In generale, per i lavaggi quotidiani e per l’aerosol è meglio utilizzare la soluzione salina isotonica, perfetta per rimuovere con delicatezza le impurità. In caso di raffreddore o congestione, se il bambino ha più di tre anni, scegli una soluzione ipertonica, che favorirà la diluizione del muco. Puoi approfondire le differenze tra soluzione isotonica e ipertonica cliccando qui.
Aerosol e bambini: è una buona idea?
L’aerosol è un aiuto importante per la somministrazione di farmaci in caso di disturbi respiratori, non solo per i bambini ma anche per gli adulti. È uno strumento particolarmente efficace in caso di problematiche delle vie aeree profonde, ovvero dei polmoni, per esempio in caso di tosse, polmonite, bronchiolite e asma. Grazie all’aerosol, le sostanze terapeutiche riescono a raggiungere con facilità le mucose di naso, laringe, bronchi e polmoni. I vantaggi di questo strumento sono principalmente due:
- la velocità con la quale la sostanza viene resa disponibile nell’organismo del tuo bambino, così da eliminare il suo fastidioso disturbo in tempi rapidi;
- La nebulizzazione del farmaco in miscela con la soluzione fisiologica raggiunge le parti più profonde e piccole dei polmoni.
L’aerosol può essere usato fin dai primi giorni di vita del tuo bambino, ma è sempre bene consultare il Pediatra prima dell’utilizzo.
Libera il respiro con LinAqua Baby
L’acqua di mare sterile e 100% naturale LinAqua Baby contiene più di 80 oligoelementi, essenziali per il ripristino e il benessere dei nasini più delicati: calcio, magnesio, ferro, zinco e tantissimi altri elementi hanno un effetto disinfettante che depura e libera le vie respiratorie. LinAqua Baby può essere utilizzato anche per Aerosol, da solo oppure in sostituzione della soluzione fisiologica associata alla terapia farmacologica. Privo di effetti collaterali, LinAqua Baby pulisce e idrata con delicatezza le cavità nasali dei bambini, favorendo il loro benessere e assicurando sonni tranquilli a mamma e papà! Scopri di più.
Guarda il video di LinAqua: clicca qui!
ARTICOLI CORRELATI
Secchezza nasale: le proprietà della Vitamina E
La vitamina E è un antiossidante naturale ad azione rigenerante, efficace in caso di secchezza nasale.
Cosa fare se il bambino ha il naso chiuso?
Asili e scuole sono luoghi dove i virus influenzali proliferano di più. Proteggi i tuoi bambini dal naso chiuso grazie a 5 semplici accorgimenti.
Naso secco: il potere idratante dell’Acido Ialuronico
L’Acido Ialuronico idrata e protegge i tessuti del nostro organismo. Scopri i suoi benefici in caso di secchezza nasale!