Il naso chiuso è un sintomo associato a numerosi disturbi: oltre al raffreddore, anche allergie, polipi nasali, rinite e sinusite. Scopri come ritrovare il respiro!
Sommario
Il naso chiuso, chiamato anche congestione nasale, è un disturbo caratterizzato dalla costrizione delle vie aeree che rende difficile respirare attraverso il naso. Come vedremo, le cause del naso chiuso sono tante: sebbene il raffreddore sia la condizione medica che più di tutte è responsabile di questo disturbo, ci sono tante altre patologie associabili alla congestione nasale come allergie, rinite e sinusite. A seconda della patologia, possono presentarsi sintomi diversi, come la lacrimazione degli occhi, tosse e un forte senso di stanchezza. Nell’articolo approfondiamo le cause del naso chiuso e individuiamo i rimedi per prevenirlo o liberarsene!
Le cause del naso chiuso
Da che cosa dipende il naso chiuso? È molto diffusa la credenza che sia tutta colpa dell’accumulo di muco all’interno delle cavità nasali. In realtà, non è proprio così. La vera causa della congestione nasale è il gonfiore del rivestimento della mucosa nasale: virus, batteri e allergeni (polline, smog, polvere, ecc.) infiammano le vie nasali causando gonfiore. Avendo meno spazio nel quale fluire all’interno delle narici, il flusso dell’aria risulta ridotto oppure bloccato: ecco perché fatichi a respirare quando hai il naso chiuso!
Alcune delle patologie associabili alla congestione nasale sono:
-
- allergie respiratorie;
- influenza;
- poliposi nasale;
- raffreddore;
- rinite;
- sinusite;
A seconda della patologia che ne è all’origine, il naso chiuso è accompagnato da sintomi spiacevoli come la lacrimazione degli occhi (in caso di allergia), influenza, tosse, mal di testa e mal di gola. La conseguenza della congestione nasale più comune è il senso di stanchezza e indebolimento muscolare, che può far sentire a secco di energie e rendere difficile affrontare una giornata ricca di impegni. La fiacchezza dipende anche dal fatto che il naso chiuso impedisce di godersi un sonno riposante durante la notte.
Come dormire con il naso chiuso
Una delle conseguenze più fastidiose e spiacevoli del naso chiuso è sicuramente la difficoltà di godersi una lunga nottata di sonno senza interruzioni. La posizione supina è deleteria, in quanto aumenta la pressione causata dall’infiammazione sulle cavità nasali, rendendo la respirazione ancor più difficile rispetto a quando siamo in posizione eretta. Segui questi 3 pratici consigli per limitare il fastidio:
-
-
- Poco prima di coricarti svolgi dei suffumigi, indicati per fluidificare il muco.
- Dormi con la testa più in alto rispetto al solito. In questo modo allevierai la pressione prodotta dall’infiammazione nelle cavità nasali, favorendo la respirazione.
- Segui un’alimentazione corretta a base di alimenti liquidi caldi, come brodi e zuppe, in quanto aiutano a idratare le secrezioni. Prima di andare a letto puoi bere una tisana con proprietà antinfiammatorie, per esempio allo zenzero, alla malva o alla spirea.
-
Quali sono i rimedi per il naso chiuso?
Per chi soffre di congestione nasale persistente, può essere molto utile seguire questi semplici accorgimenti:
-
-
-
- se i sintomi sono causati dal pelo di cani o gatti, lavali di frequente e non farli entrare in camera da letto;
- usa un buon umidificatore e arieggia bene le stanze;
- se vivi in ambienti secchi e molto caldi, mantieni umide le mucose nasali con l’utilizzo di spray nasali idratanti;
- Limita o evita l’inalazione di fumo di sigaretta, anche passiva.
-
-
Infine, il modo migliore per prevenire la congestione nasale è mantenere sempre pulito il naso. I lavaggi nasali con soluzione salina, se svolti almeno 2 volte alla settimana, sono un aiuto prezioso nell’eliminazione delle impurità dell’aria che inevitabilmente inaliamo durante la giornata. In particolare, i lavaggi nasali sono ideali per neonati o bambini piccoli, non ancora capaci di soffiare il naso.
Con LinAqua, liberi il respiro di tutta la famiglia
LinAqua è la Linea di prodotti per l’irrigazione nasale 100% naturali di acqua marina raccolta nella Baia incontaminata di Saint-Malo. Ricca di ingredienti preziosi come sali minerali e oltre 80 oligoelementi, LinAqua pulisce, idrata e decongestiona la mucosa nasale per favorire il benessere del respiro di tutta la famiglia. Fanno parte della Linea:
-
-
-
- LinAqua Baby: ideale per neonati, pulisce e idrata con delicatezza i nasini dei più piccoli senza causare effetti collaterali, elimina virus e batteri e assicura sonni tranquilli a mamma e papà. I pratici flaconcini monodose sono perfetti anche per l’uso in Aerosol. Scopri di più
- LinAqua Soft: ideale per la pulizia quotidiana, pulisce e idrata le cavità nasali per prevenire i sintomi di raffreddore, naso chiuso, riniti e allergie. Grazie al doppio erogatore è perfetto non solo per gli adulti ma anche per i bimbi sopra l’anno di età. Scopri di più
- LinAqua Forte: ideale per il trattamento acuto di raffreddore, riniti e allergie, svolge una potente azione antinfiammatoria che elimina i sintomi della congestione nasale come gocciolamento, prurito e bruciore. Perfetto per adulti e bimbi da 2 anni in su. Scopri di più
-
-
Guarda il video di LinAqua: clicca qui!
ARTICOLI CORRELATI
Secchezza nasale: le proprietà della Vitamina E
La vitamina E è un antiossidante naturale ad azione rigenerante, efficace in caso di secchezza nasale.
Cosa fare se il bambino ha il naso chiuso?
Asili e scuole sono luoghi dove i virus influenzali proliferano di più. Proteggi i tuoi bambini dal naso chiuso grazie a 5 semplici accorgimenti.
Naso secco: il potere idratante dell’Acido Ialuronico
L’Acido Ialuronico idrata e protegge i tessuti del nostro organismo. Scopri i suoi benefici in caso di secchezza nasale!